Analisi di laboratorio
Nelle nostre Cartiere abbiamo prodotto 3 campioni di carta poter comparare diverse composizioni e le loro performance.
Nello specifico:
- 100% Pura cellulosa
- 60% pura cellulosa + 40% Post-consumer waste
- 100% Post-consumer waste

Test di esposizione alla luce
Questa analisi di laboratorio simula l’ingiallimento della carta, a seguito di un periodo prolungato di esposizione alla luce. La carta di pura fibra vergine risulta nettemente meno sensibile rispetto ai campioni con contenuto di fibra post-consumer waste.
I test di laboratorio, hanno sottolineato che: la carta realizzata in 100% Pura Cellulosa, garantisce massime performance. In particolare: risulta nettamente più luminosa e tre volte più resistente alla piega.
- Scegliendo una carta PCW, è quindi bene osservare:
una minore resistenza in piega e cordonatura, con elevato rischio di rotture in macchina; - instabilità nel senso fibra;
- imperfezioni sulla carta;
- minore stabilità nel tempo;
- problemi di non uniformità di tinta tra lotti di produzione diversi.
- minor resistenza alla luce

Test: Printing quality analysis

Approfondimento:
Tonal Value Sum - TVS
Questa analisi strumentale permette di confrontare quanto inchiostro è possibile mettere sulla carta e se questa è in grado di trasformarlo in differenze di colore.
Il valore L*, nel punto 300 di TVS indicato dalle norme, è più alto nella carta 100% cellulosa, mentre scende nella 60% cellulosa – 40% PCW, e ancor più nella 100% PCW. Questo significa che sulla carta 100% cellulosa a parità di copertura di colore si potranno ottenere dei “neri” più profondi.

Approfondimento:
Colour test
Analisi della resa tonale effettuato confrontando dei target standard stampati con inchiostri ossidativi sulle tre diverse tipologie di supporto, la cui misurazione ha permesso di creare i tre proli ICC ed i tre gamut.

Approfondimento:
Stabilità / Sventagliamento posteriore
La gestione del registro mostra come eventualmente le diverse tipologie di carta possono avere maggiore o minore stabilità in stampa.

Approfondimento:
La riproduzione del punto di retino
Misurazione dei retini stampati per verificare la risposta del retino AM, sui diversi tipi di stampa e verificare lo scostamento della curva di riproduzione tonale rispetto allo standard. Le immagini mostrano come il punto di retino è riprodotto sul supporto stampato. Un punto di retino più nitido sicuramente dà vita ad una stampa più nitida e ricca di contrasto.
